Canali Minisiti ECM

Farmacie, nasce il protocollo Best Practice

Farmacia Redazione DottNet | 29/03/2020 21:05

L'esperimento a Fiumicino: la Farmacia sociale di Isola Sacra a Fiumicino ha adottato modalità di protezione dal coronavirus. Ecco tutti i servizi

Con l'emergenza coronavirus, a Fiumicino nasce il protocollo "best practice" per difendere dal contagio i farmacisti e i clienti. La Farmacia sociale di Isola Sacra a Fiumicino ha adottato modalità di protezione dal coronavirus, con altrettanti servizi. "L'intento - spiega il dottor Marco Tortorici, direttore tecnico della sede di Isola Sacra - è quello di migliorare le disposizioni sulla distanza di un metro l'uno dall'altro, azzerando i tempi di attesa (parto da casa, arrivo, prendo il farmaco, pago, esco e ritorno a casa), servendo i clienti direttamente all'esterno della farmacia stessa". A questa iniziativa sono legate due App di servizio, scaricabili gratuitamente. La prima è Ufirst, che permette ai clienti di mettersi in coda da remoto, attraverso un sistema di gestione della fila virtuale. "In sostanza prendi il numeretto da casa, e vedi la stima del tempo di attesa. A quel punto ti muovi giusto il tempo per arrivare in farmacia ed essere serviti all'esterno della stessa. Azzerando così le file e limitando il permanere, anche all'esterno, gli uni nei pressi degli altri", spiega Tortorici.

pubblicità

La seconda è WhereApp, "con la quale diamo notizie utili in tempo reale, sugli orari delle farmacie di turno e notturne, permettendo così alle persone di raggiungere rapidamente la farmacia attiva senza recarsi presso un'altra sede per leggere i turni all'esterno, sia sulle ultime notizie relative al coronavirus". "Poi abbiamo il Farmataxi - spiega ancora Tortorici - ossia la consegna a domicilio per le categorie a ridotta mobilità (famiglie in quarantena, disabili, anziani non autosufficienti), effettuata da Croce Rossa, in collaborazione con la farmacia". Ed ancora: il Farmabox, tramite whatsapp (329.4408504), ossia la possibilità di prendere anche in orari di chiusura, presidi medici o parafarmaci in apposite cassette di sicurezza poste all'esterno della farmacia, con un codice univoco di apertura.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing